Chiamati ancora una volta a condurre laboratori Minecraft questa volta a Viterbo abbiamo proposto Pixel Art in Minecraft.
L’attività di Pixel Art in Minecraft è una delle più semplici, ma allo stesso tempo tra le più amate dai ragazzi. Considerando la fascia d’eta molto variabile che avrebbe trovato ospitalità preso lo Spazio Attivo di Viterbo abbiamo deciso di andare sul sicuro proprio con la proposta Pixel Art in Minecraft.
Ai ragazzi che hanno partecipato all’evento Tuscia Makers abbiamo chiesto cosa fosse un pixel e cosa si intendesse per pixel art. E dopo aver fatto una breve panoramica su griglie ed immagini digitali tutti convenivamo che Pixel Art e Minecraft avevano molto in comune.
Introduciamo la Pixel Art in Minecraft
Preso possesso di ogni computer ai ragazzi abbiamo dato un nostro mondo virtuale interamente dedicato alla Pixel Art in Minecraft. Lo scenario in cui è ambientato questo mondo è quello della fantastica storia di Cars.
In effetti non appena i ragazzi entrano nel mondo Pixel Art in Minecraft vengono riportati proprio nel bel mezzo della cittadina Radiator Springs pronti a seguire la famosa Route 66.
Tra alberghi, pompe di benzina e fattorie la Route 66 che conduce verso Radiator Springs permette ai ragazzi di incrociare – una dopo l’altra – una serie di sfide Pixel Art in Minecraft.
Radiator Springs: seguiamo la strada della Pixel Art
Seguendo la Route 66 i ragazzi incontrano una serie di cornici vuote dalle dimensioni maggiori mano a mano che proseguono nell’attività. Il posizionamento dei blocchi all’inizio avviene seguendo dei riferimenti chiari e semplici riprodotti su fogli di carta: tipicamente iniziamo con immagini 5×5.
Incrementando la difficoltà si giunge ad eliminare il foglio di carta, come riferimento per la realizzazione della nostro oggetto in Pixel Art, ed a ricevere una serie di istruzioni.
La sequenza di istruzioni se ben eseguita permette al ragazzo di posizionare opportunamente i blocchi Minecraft e costruire all’interno della cornice la relativa immagine in Pixel Art.
Attenzione: non stiamo proprio parlando di codice nel senso di programmazione (visuale e non), ma stiamo facendo riferimento ad una serie di indicazioni date ai ragazzi sotto varie modalità in una sorta di diversi pseudo linguaggi di programmazione




Spazio alla creatività con Pixel Art in Minecraft
Le prove che i ragazzi incontrano sono sfide di simmetria, di associazione di colori, di posizionamento di determinati blocchi nel verso giusto ed anche di “debuggare” delle istruzioni fornite da noi “volutamente” errate.
In generale quando si parla di Pixel Art nella scuola si fa riferimento alla riproduzione di figure bidimensionali. Nel mondo che mettiamo a disposizione dei ragazzi sono presenti molte sfide su questa “filosofia” di approccio.
Verso la fine i ragazzi arrivano anche in una zona dove loro vengono invitati a creare delle sfide per gli altri partecipanti. Quasi sempre chiediamo ai ragazzi anche di andare oltre l’approccio bidimensionale cercando di far creare loro delle figure tridimensionali. Se vi può essere utile date un’occhiata all’immagine in fondo al post e le due macchine agricole.
Purtroppo quando si comincia a vedere la Pixel Art anche sotto forma di realizzazione nelle tre dimensioni il tempo vola via sempre troppo in fretta.
E per fortuna che non gli detto loro che le loro realizzazioni possono – utilizzando sempre e solo Minecraft – essere esportate per realtà aumentata, immersiva o mista altrimenti non ci avrebbero più lasciati tornare a casa!
Cosa dite ? Ci state chiedendo se possono essere anche stampati in 3D ? Secondo voi ?
