Il contest Minecraft dell’M9 Museum di Venezia Mestre

9

GIUGNO 2019

Minecraft al museo M9! E’ giunto alla conclusione anche il nostro secondo contest con Minecraft creati per musei e luoghi della cultura e personalizzati in base alle esigenze del museo stesso. Minecraft al museo si traduce facilmente in una Mestre che si risveglia brulicante di bambini, ragazzi, genitori e insegnanti arrivati da varie parti di Italia per la cerimonia di premiazione relativa al contest M9 Urban Landscape. M9, il nuovissimo Museo del Novecento, insieme alla società Polymnia, con il supporto di Microsoft Italia e noi di Maker Camp, ha permesso ad oltre 4 mila studenti di confrontarsi sui temi legati alla riqualificazione urbana – come lo ha fatto? Con Minecraft, il videogame su cui noi ci siamo fortemente specializzati.

Il concorso prevedeva la realizzazione, attraverso Minecraft Education Edition, di una città a misura di bambino, una smart city progettata sulla base degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile inseriti nell’Agenda 2030. Il progetto iniziato più di un anno fa, ha visto la partecipazione di 161 classi italiane e di 27 classi europee ed extraeuropee.

161 classi italiane e 27 classi europee ed extra europee: oltre 4.000 i ragazzi coinvolti.

Lo staff di Maker Camp all’M9 Museum: Marco Vigelini, Patrizia Rosato e Michela Deriu

A chi era rivolto il contest Minecraft

Il contest, rivolto a bambini delle quarte e quinte della primaria, agli alunni della secondaria di primo grado e al biennio superiore, ha riservato dei fantastici premi per i vincitori, che sono stati valutati da una giuria internazionale, tra i quali alcuni membri dell’ OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. La sfida creativa è stata accettata con entusiasmo sia dai ragazzi sia dagli insegnanti che fin da subito si sono impegnati senza sosta sottolineando quanto il gioco sia fondamentale per l’apprendimento dei bambini e dei ragazzi.

Le finalità del contest

Si chiedeva ai partecipanti di scoprire e di approfondire i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030; di riflettere sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo – ambientale, economico e sociale – e contribuire all’adozione delle strategie proposte dall’ONU o di valutarne di nuove; di promuovere l’utilizzo del gioco come strumento di trasmissione della propria creatività; invitava inoltre i partecipanti a mettere insieme le proprie competenze con le nuove tecnologie.

Progettando intorno a questi obiettivi le classi si sono confrontate anche con altre finalità, meno misurabili ma altrettanto importanti: le soft skills, competenze e abilità non tangibili. Ogni insegnante ha infatti sottolineato la tenacia e la capacità che hanno avuto gli alunni di adattarsi agli imprevisti. Bambini e ragazzi non vedevano l’ora di continuare il lavoro iniziato e spesso si aiutavano tra loro a livello virtuale nel realizzare le varie costruzioni. Quindi hanno sperimentato collaborazione con gli insegnanti e con i propri compagni, e hanno stimolato e accresciuto la loro autostima. Hanno messo in atto capacità di problem solving e di approfondimento; progettando e creando in Minecraft.

Per questo M9 ci ha fatto commuovere! E non era previsto. Erano previste e programmate scalette di intervento, slide da presentare, discorsi da fare, ma no, commuoverci non era in programma. Come non era progettata la grande emozione durante il collegamento con la scuola di Alessandria d’Egitto accompagnata da un silenzio assordante, in attesa di avere una comunicazione partecipata con loro. Gli sguardi e i sorrisi di questi bimbi così lontano hanno arricchito e rafforzato questa giornata di festa. E allora abbiamo compreso quanto la condivisione di obiettivi importanti possa essere una spinta e uno stimolo da perseguire.

Le classi tutte hanno dimostrato quello che diceva Henry Ford “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme un progresso, lavorare insieme un successo.”

Per noi di Maker Camp un futuro più sostenibile e a misura di bambino è arrivato giocando. Ready to Play?

CONTATTACI

Il nostro supporto nella tua scuola

LABORATORI

I nostri laboratori Minecraft in attività extra-scolastiche

MUSEI

Gamification & gaming all’interno di attrattori culturali

it_ITItaliano