Minecraft anche per la scuola superiore di secondo grado. Come ? Metti un’innovativo Istituto di Istruzione Superiore come il Pacinotti-Archimede di Roma, metti uno dei più semplici strumenti per realizzare ambientazioni e meccaniche di gioco – Minecraft – metti la visione delle insegnanti dell’istituto nel sostenere l’avvio del Corso sperimentale di programmazione e progettazione di videogiochi e animazione, mescola il tutto ed ecco nascere un laboratorio di Game Design con Minecraft.
I circa trenta studenti del corso sperimentale di programmazione e progettazione di videogiochi e animazione avviato dal Pacinotti-Archimede di Roma entreranno – forse – per la prima volta nel merito di come si struttura un videogioco: certo non deve mancare la storia, ma la progettazione del gioco è molto altro.
Game Design con Minecraft
Il game design di un gioco prevede tutta una serie di elementi che vanno oltre l’aver immaginato una bella storia o avventura. Avere una storia è sicuramente un buon inizio, ma se non si mettono insieme tutti una serie di elementi che concorrono nella creazione di un videogioco quello che si ha in mano rimane solo un’interessante storia: magari un libro, ma non un videogioco.
Colui che si occupa di game design deve prendere in prestito alcune competenze che spaziano dall’informatica alla programmazione, dalla scrittura creativa alla progettazione grafica.
Creatività e capacità tecniche
Con Minecraft i ragazzi hanno la possibilità di mettere insieme facilmente queste componenti. Fare pratica di game design con Minecraft significa mettere al centro della situazione la creatività del ragazzo che puo cominciare ad immaginare e portare alla luce le sue storie, individuare i personaggi – protagonisti e non, le regole del gioco, le missioni con eventuali dialoghi e l’ambientazione.




L’obiettivo principale di “Notch” – lo sviluppatore che realizzò Minecraft in soli 6 giorni – era quello di avere una più facile piattaforma per modellare e testare velocemente dei nuovi ambienti di gioco. Una piattaforma veloce di game design per prototipare nuovi videogiochi.
Da questo punto di vista allora il game designer può essere considerato un incrocio tra uno scrittore, un artista e un programmatore.
Insomma un individuo dalle indubbie capacità tecniche, ma anche con una visione artistica completa.