Avviato il progetto RAFFAELLO in Minecraft
14
NOVEMBRE, 2018
E’ stato avviato il progetto “Raffaello in Minecraft” promosso dalla Galleria Nazionale delle Marche che prevede il coinvolgimento delle scuole italiane.
In meno di una settimana già 40 scuole hanno chiesto di poter partecipare all’innovativo progetto che farà parte del nuovo allestimento degli spazi del Palazzo Ducale di Urbino in occasione del cinquecentenario della morte del grande artista Raffaello Sanzio.
Le insegnanti che si iscrivono vincono intanto le licenze Minecraft per la propria classe
Come ci si iscrive al progetto Raffaello in Minecraft
Per poter iscrivere la tua classe è sufficiente cliccare questo link entro e non oltre la data del 30 Novembre 2018. L’iniziativa è rivolta a tutte le scuole italiane di scuola primaria e secondaria di primo grado. Compila tutti i campi del modulo e sottometti la tua candidatura. Le licenze Minecraft sono limitate e dunque saranno disponibili fino ad esaurimento scorte.
I premi a disposizione
Ogni insegnante che risulta essere iscritto con la propria classe riceve innanzitutto gratuitamente per i suoi studenti le licenze Minecraft. Con queste licenze, oltre alla partecipazione al progetto Raffaello in Minecraft, la classe può cominciare a vedere le infinite potenzialità di Minecraft anche in ambito di coding, storytelling, chimica ed altro.
Il premio più importante consiste nell’offrire un luogo all’interno del museo di Palazzo Ducale ad Urbino pronto per ospitare i progetti digitali vincitori. In questo modo i bambini diventeranno protagonisti anche come piccoli artisti poichè tutti i visitatori del museo (circa 200.000 persone all’anno) noteranno questi innovativi elaborati digitali.


Finalità del progetto Raffaello in Minecraft
La Galleria Nazionale delle Marche attraverso questo concorso per le scuole intende stimolare i partecipanti sulla ricerca e documentazione della vita di Raffaello Sanzio, promuovere l’utilizzo del gioco come strumento di trasmissione della propria creatività ed invitare i partecipanti a mettere insieme le competenze acquisite di arte tradizionale con le nuove tecnologie.
Cosa devono produrre i partecipanti
Alle scuole verrà innanzitutto fornito il nostro mondo Minecraft della città di Urbino ed a partire da quello, utilizzando alcuni blocchi Minecraft, potranno creare i contenuti digitali richiesti dal museo. Guarda questo video del nostro Minecraft Certified Trainer Marco Vigelini che utilizza l’oggetto Fotocamera e il “Libro e penna d’oca” per creare una piccola storyboard digitale.
Supporto tecnico
Non sai utilizzare Minecraft ? Non sai cosa creare e come ? Noi siamo qui e mettiamo a disposizione dei partecipanti le nostre competenze per permetterti di partecipare con successo all’iniziativa. Produrremo altri video tutorial semplici e chiari su come realizzare i materiali digitali che si attende la Galleria Nazionale delle Marche.
Ovviamente il contenuto invece dovrà uscire dalla creatività dei tuoi studenti e dalla tua supervisione da insegnante. Una volta compilato il modulo riceverai inoltre l’email ed il riferimento telefonico della nostra Michela Deriu che prontamente vi aiuterà a chiarire eventuali dubbi che avrete.
Siete pronti per iniziare allora ?