MAKER CAMP
Creiamo incredibili soluzioni digitali, attraverso il videogioco Minecraft. Ingaggiamo così bambini, ragazzi e le loro famiglie, veicolando contenuti educativi, culturali e promozionali.
Lavoriamo con:
MUSEI, BIBLIOTECHE, LUOGHI DELLA CULTURA
-
Mondi virtuali culturali
-
Laboratori didattici
-
Formazione del personale
-
Concorsi con le scuole
-
Concorsi con le famiglie
-
App per bambini e adolescenti
AZIENDE
-
Mondi virtuali educativi e promozionali
-
Laboratori didattici
-
Concorsi con le scuole
-
Concorsi con le famiglie
SCUOLE
Miglioramento delle soft skill:
-
Creatività
-
Risoluzione di problemi
-
Collaborazione
-
Pensiero computazionale
-
Empatia
EVENTI DI GAMING
-
Mondi virtuali per gaming
-
Laboratori educativi
-
Ingaggio con le famiglie
-
Concorsi con le scuole
-
Concorsi con le famiglie
PORTFOLIO















I bambini che cominciano a creare i propri videogiochi passano dall’essere consumatori ad essere produttori. I cosiddetti “nativi digitali” hanno molta esperienza e familiarita’ ad interagire con le nuove tecnologie, ma non a creare usando le nuove tecnologie o ad esprimersi attraverso di esse.
Nei nostri laboratori si progetta, si sperimenta, si collabora e si copia. Si impara a scrivere codice giocando. Sono luoghi in cui la fantasia e la collaborazione sono requisiti indispensabili per divertirsi: i bambini imparano ad essere tenaci e a perseverare nonostante lo scoraggiamento che si prova quando le cose non vanno per il verso giusto. Queste sono abilita’ importanti che non sono legate direttamente alla competenza della programmazione, ma lo sono per qualsiasi attività vedra’ i nostri ragazzi coinvolti nel futuro.
E’ necessario incentivare la collaborazione tra i bambini e mai punire l’errore. La sperimentazione, l’uso alternativo degli strumenti o l’individuazione di valide alternative progettuali devono essere incoraggiate: l’errore e’ considerato un momento di crescita perche’ se non si e’ preparati a sbagliare non verra’ mai in mente qualcosa di originale.