I Longobardi in Minecraft

6

OTTOBRE 2021

Oggi si avvia ufficialmente il Concorso Minecraft “I LONGOBARDI IN ITALIA” announced byAssociazione ITALIA LANGOBARDORUM and obviously with the organizational support of us of as Maker Camp.

Il concorso, il cui intero bando è disponibile HERE, invita le scuole a celebrare la presenza del popolo germanico nella nostra penisola e diffondere la conoscenza e la cultura delle tracce che hanno lasciato i Longobardi, stimolando i partecipanti nella scoperta della dominazione longobarda in Italia e delle straordinarie architetture giunte fino ai nostri giorni, oggi tutelate dal sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.

I partecipanti vengono invitati allora a coniugare la bellezza di questi posti e delle loro storie con la cultura videoludica attraverso narrazioni (storytelling) ed ambientazioni tematiche realizzate con il videogioco Minecraft.

Il Concorso “I LONGOBARDI IN MINECRAFT” è aperto alle scuole degli istituti pubblici e paritari italiani:

  • del secondo ciclo della scuola primaria – limitatamente alle classi quarta e quinta
  • of the lower secondary school
  • of secondary school

e proprio alla fine di questa pagina trovi il pulsante per iscrivere la tua classe.

The Jury will select 3 winners (first, second and third place) for each order and level of education for a total of 9 winners che saranno premiati con un buono per l’acquisto di materiale scolastico e/o elettronico del valore di €1.000 ai primi, €750 ai secondi e €500 ai terzi classificati.

Le finalità del concorso sono quelle di invitare i partecipanti alla realizzazione di uno storytelling sulla transizione sociale, culturale ed artistica avvenuta tra la storia antica ed il Medioevo, stimolare i partecipanti sulla ricerca e documentazione del popolo longobardo, valorizzare i sette gruppi di monumenti storici che compongono il sito UNESCO “I Longobardi in Italia”, rafforzare il rispetto e la valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni e promuovere l’utilizzo del videogioco come strumento di didattica creativa.

Gli organizzatori predispongono per gli iscritti al concorso un webinar, il 12 novembre 2021 dalle ore 17.00 alle ore 18.30, il cui obiettivo è quello di supportare le classi nell’avvio del proprio progetto, prevedendo anche una sessione di domande e risposte. Il link del webinar verrà comunicato via e-mail ai soli iscritti il 9 novembre 2021.  Metteremo anche a disposizione dei video tutorial per chi è alle prime armi con Minecraft attraverso il nostro Youtube channel

Non dimenticare che la richiesta di partecipazione al concorso deve pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2021.

 

CONTACT US
Our support in your school
WORKSHOPS
Our laboratories Minecraft in extra-school activities
MUSEUMS
Gamification & gaming within cultural attractors
en_USEnglish