Segui questi step se il tuo obiettivo è connettere tutta la classe su Minecraft Education Edition (MEE da qui in poi) mentre tu ed i tuoi studenti siete ognuno a casa sua.
- PREREQUISITI:
Gli step che leggerai di seguito devono essere completati SOLO da colui che avvierà il mondo Minecraft Education Edition. Tipicamente l’insegnante. Chi si connette non deve fare niente, se non … connettersi.
Dovete utilizzare tutti lo stesso tenant. Cos’è il tenant ? La parte del vostro account con cui entri in Minecraft dopo la chiocciola. Se la mia utenza fosse: marco.vigelini@makercamp.onmicrosoft.com il tenant sarebbe @makercamp.onmicrosoft.com Se avvio un mondo MEE e tu hai un tenant tipo @tuascuola.onmicrosoft.com, sebbene il mio mondo sia raggiungibile da remoto, tu non potrai MAI connetterti
Devi avere accesso al tuo router. Significa che sei in possesso di utenza e password del tuo router domestico.
- PASSI DA SEGUIRE
1. Come rendere il tuo PC visibile all’interno della tua rete locale
Questo è il passo più importante e spesso NON menzionato in altre guide. Tanti YouTube viewer mi hanno confermato di aver risolto quando hanno messo in campo questa indicazione.
Da PC Windows 10: Apri IMPOSTAZIONI, poi RETE, poi OPZIONI DI CONDIVISIONE. Sul vostro PROFILO CORRENTE sia esso pubblico o privato, abilitate l’individuazione di rete.
2. Come individuare il tuo indirizzo IP (ed eventualmente l’hostname)
Avvia l’app PROMPT DEI COMANDI, sempre presente nel tuo PC Windows 10, digita ipconfig e dai invio. Il mio indirizzo IP è quello evidenziato. Il tuo potrebbe essere anche qualcosa del tipo: 192.168.1.XXX. Individualo e segnatelo.
Poi digita hostname e dai invio. L’hostname è il nome del tuo PC- Questo passaggio non è necessario, ma ti può essere utile quando dovrai configurare il tuo router.
3. Come individuare l’indirizzo IP del tuo router
E’ un’operazione che hai già fatto. Avvia di nuovo l’app PROMPT DEI COMANDI digita ancora ipconfig e dai invio. L’indirizzo IP del mio router è quello evidenziato. Il tuo potrebbe essere anche qualcosa del tipo: 192.168.1.1 Individualo e segnatelo.
4. Come accedere al tuo router
Digita nella barra degli indirizzi del browser, l’indirizzo IP del tuo router e dai invio. Inserisci, dove richiesto l’utenza amministrativa e la relativa password. Se non le conosci, cerca in rete quelle di default del tuo router. Puoi provare in sequenza (utente/password): admin/admin oppure admin/1234 oppure solo admin (e password vuota, cioe’ non c’e’ password). Se non funzionano allora non ti resta che cercare in rete.
5. Come configurare il port forwarding sul router
Cerca il menù per configurare il port forwarding, solitamente nel gruppo di configurazione denominato INTERNET, ma potrebbe essere anche in altre parti. Dipende dal TUO router. Il mio si chiama ABILITAZIONI. Per avviare il processo di configurazione ho cliccato AGGIUNGI DISPOSITIVO PER ABILITAZIONI
Individuato il mio dispositivo tra quelli presenti (ricordi l’hostname … ecco mi è servito qui) e poi cliccato su NUOVA ABILITAZIONE
E’ necessario configurare le comunicazioni che avvengono sia lato TCP che lato UDP sulla porta 19132. Nel mio dispositivo ho selezionato ABILITAZIONI PORTE, ho creato un riferimento descrittivo alla regola (MEE_TCP ed MEE_UDP) e poi inserito il valore della porta indicato. Dove è uscito fuori quel valore 19132. Porta pazienza che ti viene chiarito nello step in cui avvierai il mondo MEE.
Alla fine della configurazione mi sono trovato le due regole seguenti che dicono: “Tutte le richieste che giungono dall’esterno – cioe’ da Internet – verso il router, ed in particolare sulla porta 19132, vanno dirette internamente solo ed esclusivamente al PC che adesso ha l’indirizzo IP indicato”
6. Come individuare l’IP pubblico del router
Inseriamo sulla barra degli indirizzi del nostro browser l’indirizzo www.whatismyip.com. La pagina ci restituisce l’indirizzo IP dinamico corrente del nostro router: segnalo perchè’ quell’indirizzo numerico dovrà essere comunicato a chi si vuole connettere al tuo mondo Minecraft. Il tuo indirizzo IP sarà diverso dal mio. Il mio nel momento in cui ho provato ha restituito il seguente valore.
7. Avvia il tuo mondo Minecraft Education Edition
Avvia MEE, seleziona il mondo da avviare ed avvialo in modo da ospitare partite multiplayer. Osserva su quale porta viene ospitata in automatica ogni partita su MEE: porta 19132
8. Comunica il tuo IP pubblico e porta
Tutti gli studenti che si vogliono connettere devono selezionare in MEE UNISCITI AL MONDO
Poi NON inserire alcun tipo di codice, ma cliccare sui tre puntini indicati
e nella schermata che compare digitare l’indirizzo IP pubblico dello step 6.
COSA NON PUO’ FUNZIONARE ? PERCHE’ NON SI CONNETTONO GLI STUDENTI ?
Un paio di idee su cui riflettere.
- Il mondo MEE è avviato ? E’ avviato in modalità UNISCITI AL MONDO ? Se NESSUNO riesce a connettersi al tuo mondo è il caso di approfondire. Se qualcuno è entrato nel tuo mondo scarta questa analisi.
- Hai comunicato il tuo ATTUALE IP pubblico ? Essendo dinamico può essere cambiato rispetto a quello che avevi comunicato ieri per esempio. Per individuarlo nuovamente segui lo step 6. Se NESSUNO riesce a connettersi al tuo mondo è il caso di approfondire. Se qualcuno è entrato nel tuo mondo scarta questa analisi.
- Accertati che gli studenti scrivano correttamente il tuo indirizzo IP pubblico corrente. Esso ha sempre una forma del tipo: XXX.YYY.WWW.ZZZ Ci sono esattamente 4 numeri ed esattamente 3 punti. Numeri e punti sono NECESSARI ed INDISPENSABILI. Se qualcuno entra nel tuo mondo ed altri no, è il caso di approfondire.
- E’ molto improbabile, ma puo’ capitare. Verifica che i ltuo indirizzo IP locale, con il passare dei giorni, sia rimasto lo stesso impostato nella regola di port forwarding. Se fosse cambiato, accedi al router e modifica le regole di port forwarding con il tuo nuovo IP locale. Se NESSUNO riesce a connettersi al tuo mondo è il caso di approfondire. Se qualcuno è entrato nel tuo mondo scarta questa analisi.
- Hai una rete stabile e NON satura ? Visualizzare film in streaming, scaricare file di grandi dimensioni comporta un aumento del traffico della tua rete che vorrebbe anche ospitare le connessioni dei tuoi studenti. La rete ha una portata finita: se arrivi a saturarla qualcuno non riesce a raggiungerti oppure saltuariamente qualcuno viene disconnesso. Un segnale WIFI debole può portare agli stessi sintomi: perdita di connessioni. Se qualcuno entra nel tuo mondo e saltuariamente viene disconnesso, è il caso di approfondire.
- Chi si connette ha una rete stabile e NON satura ? Stesso ragionamento fatto al punto precedente. Se sempre lo stesso studente, entrando nel tuo mondo, viene saltuariamente disconnesso, è il caso di approfondire.
Qui un video in Italiano delle spiegazioni che hai appena finito di leggere.