Cittadinanza Attiva a Scuola
1
DICEMBRE 2019





Tante sono state le adesioni alla II edizione del concorso M9 Contest Urban Landscape che come Maker Camp abbiamo organizzato per il Museo M9 di Mestre sulla tematica della cittadinanza attiva molto attuale nell’ambito della scuola.
Come partner Microsoft siamo specializzati da anni nella promozione di strumenti che mettono insieme le scuole ed i musei attraverso il videogioco Minecraft, ma questa volta le aspettative sono andate oltre ogni limite.
I numeri sono infatti da record: 705 scuole ed oltre 14 mila studenti. 600 quelle italiane di ogni ordine scolastico: dalla primaria agli istituti superiori. 100 quelle straniere con adesioni ricevute da tutti i continenti.
Abbiamo rivolto ai giovani l’invito a riflettere sul tema cruciale della cittadinanza attiva non solo a scuola, ma in tutti i contesti.
Ai partecipanti chiediamo di costruire uno o più edifici di pubblica utilità utilizzando Minecraft Education Edition e collocarli idealmente sul territorio dove risiedono. La regola fondamentale è che il lavoro si svolga nel rispetto degli obiettivi stabiliti dall’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: rispetto per l’ambiente, uguaglianza di genere, innovazione, accessibilità ed inclusione.
Stimolata anche la critica – meglio se costruttiva – alle politiche messe in atto dalle rispettive amministrazioni locali.
Le finalità del progetto sono molteplici: da quella di sviluppare specifiche competenze in materia di cittadinanza e democrazia, alla valorizzazione del ruolo dei futuri cittadini nel costruire una società più giusta e vivibile, stimolando in loro, fin dalla tenera età, comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente e delle leggi che regolano la convivenza tra simili.
L’importanza dell’educazione alla cittadinanza è stata più volte sottolineata anche in Italia dalla consultazione promossa dal MIUR in occasione della discussione della legge 107/2015 da cui è emerso che proprio l’educazione alla cittadinanza attiva è la competenza che l’opinione pubblica ritiene più importante. Noi siamo riusciti a stimolare le riflessioni sulla cittadinanza attiva attraverso il videogioco Minecraft.
“La sfida della sostenibilità ambientale si gioca soprattutto dal punto di vista culturale ed in questo senso le scuole hanno un ruolo centrale promuovendo negli studenti la formazione di una coscienza civica. Il contest di M9 è il progetto che mette insieme il rispetto dell’ambiente e la cittadinanza attiva e lo fa stimolando nei ragazzi lo sviluppo di una critica costruttiva nella progettazione dei territori”. Queste le parole di Antonio Rigon, direttore di M9 District, il polo culturale di nuova concezione per il quale abbiamo ideato il contest Minecraft.
La consegna dei progetti dovrà avvenire entro e non oltre il 1 Aprile 2020 per consentire alla giuria di selezionare i lavori migliori. Tre i premi in palio: uno per la scuola primaria, uno per la secondaria di I grado e l’ultimo per il biennio della scuola secondaria di II grado, che verranno consegnati il 6 giugno 2020 a Mestre.
Per la scuola straniera è invece previsto un soggiorno di tre giorni per l’intera classe e due insegnanti.

